Il Sole 24 Ore: DESIRE4EU rivoluziona in chiave sostenibile l’industria elettronica

10 Marzo 2025
Alba PCB Group Desire4EU

Alba PCB Group in prima linea, in sinergia con importanti aziende e università, con circuiti elettronici “green”.

DESIRE4EU mette in campo nuove tecnologie innovative per sviluppare e produrre circuiti stampati (PCB) efficienti, sostenibili, circolari.

Negli ultimi decenni, la crescita esponenziale dei rifiuti elettroni ci ha rappresentato una delle sfide ambienta li più pressanti a livello globale.
Secondo le proiezioni, il volume di questa tipologia di scarti supererà gli 80 milioni di tonnellate all’anno entro il 2030. Eppure, nonostante l’urgenza del problema, me no di un quarto dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) viene raccolto e riciclato corretta mente.

Tra i componenti più critici ci sono i PCB (Printed Circuit Boards), che rappresentano una quota significativa del totale e pongo no importanti sfide al riciclo a causa della loro complessa composizione.
La gestione inadeguata dei PCB non solo aggrava l’impatto ambientale, con gravi rischi per la salute umana, ma compor ta anche perdite significative economiche: ogni anno, materiali preziosi per un valore di miliardi di euro vengono dispersi, finendo in discariche o inceneritori invece di essere recuperati e reintrodotti nelle filiere produttive.

In questo contesto, emerge l’importanza di soluzioni innovative e sostenibili come il progetto DESIRE4EU.
Promosso dall’Innovation Council della Comunità Europea, DESIRE4EU mira a trasformare radicalmente il settore dell’elettronica, sviluppando circuiti multistrato sostenibili, circolari e affidabili a li vello industriale. Grazie a un rivoluzionario processo di biolisciviazione, che combina efficienza energetica e basso livello di inquinamento, sarà anche possibile recuperare i materiali, contribuendo a limitare ulteriormente l’impatto sull’ambiente.

Questi PCB saranno prodotti interamente in Europa utilizzando materiali biodegradabili e a base biologica, contribuendo a ridurre la dipendenza da risorse non rinnovabili e promuovendo un modello produttivo in linea con i principi dell’economia circolare. DESIRE4EU è guidato da un consorzio di prestigiosi partner internazionali, tra cui il Politecnico di Grenoble, sotto la guida del Prof. Pascal Xavier.

Altri partecipanti includono istituzioni accademiche di spiccoco me l’Università Tecnologica ed Economia di Budapest, l’Università Cattolica di Lovanio e l’Istituto SiNano. Sul fronte industriale, figurano aziende leader come Arduino, Abchimie, Meshining e Alba PCB Group che, con oltre quarant’anni di esperienza nello sviluppo e produzione di schede elettroniche, riveste un ruolo strategico nel progetto.

L’azienda si distingue per innovazioni e know how altamente specializzati, che le permette di soddisfare le esigenze di settori chiave come automotive, industriale, aerospaziale, militare, medicale ed energetico. Lo stabilimento Alba Elettronica di Mogliano Veneto è il cuore operativo di molte attività, contribuendo allo sviluppo dei materiali bio based, alla definizione delle linee guida progettuali e all’implementazione delle tecnologie produttive necessarie per realizzare la nuova generazione di circuiti elettronici ecologici. Questi circuiti saranno sottoposti a rigorose sessioni di validazione, condotte in collaborazione con centri di ricerca e basate sulle norme IPC, per garantire la qualità e l’affidabilità tecnica in condizioni d’uso reali.
Alba è anche responsabile delle attività di trasferimento tecnologico, assicurando che le innovazioni sviluppate trovino applicazione concreta nell’industria elettronica.

Il progetto si distingue per il suo approccio altamente transdisciplinare che ha permesso lo sviluppo di tecnologie avanzate, capaci di rispondere ai più elevati standard richiesti dal mercato. DESIRE4EU rappresenta un cambio di paradigma per il settore, dimostrando che è possibile produrre in Europa circuiti elettronici completamente ecologici, industrialmente credibili e a costi sostenibili. Il Green Deal europeo e le nuove direttive comunitarie stanno già tra sformando il panorama industriale, imponendo standard sempre più severi in termini di sostenibilità ed emissioni. Nei prossimi anni, i produttori elettronici saranno chiamati a rivedere le proprie strategie progettuali, orientandosi verso materiali e processi produttivi ecocompatibili.

Questa iniziativa ribadisce l’impegno di Alba PCB Group nel promuovere una gestione responsabile lungo l’intera filiera dell’industria elettronica, in linea con il Circular Economy Action Plan, l’European Chips Act e il Critical Raw Materials Act dell’Unione Europea, pilastri fondamentali per garantire un futuro tecnologico autonomo e a basso impatto ambientale.

Come sottolinea Antonello Pramaggiore, Director of Marketing and Business Development di Alba PCB Group e responsabile delle attività DESIRE4EU, «Seppur impegnativa, questa transizione rappresenta una straordinaria opportunità per l’industria elettronica di innovare, migliorare l’efficienza e accrescere la competitività in un mercato che si sta sempre più orientando verso soluzioni ecocompatibili. Il crescente interesse da parte dei principali produttori mondiali di dispositivi e sistemi elettronici sottolinea quanto i temi legati al rispetto ambientale siano diventati prioritari per il futuro del settore. Stiamo lavorando per combinare sostenibilità, innovazione e fattibilità industriale, utilizzando materiali di origine biologica e biodegradabili che rispettano l’ambiente senza compromessi sulle prestazioni. Il progetto mira non solo a rivoluzionare la produzione dei circuiti elettronici, ma anche a rafforzare l’indipendenza tecnologica creando un modello produttivo interamente europeo, capace di competere sul mercato globale e al contempo sostenere un’economia circolare.

> Qui l’articolo originale su “Il Sole 24 Ore

 

Alba PCB Group Desire4EU Il Sole 24 ore

Altri post

alba emissione co2

Abbiamo evitato l’emissione di 530 t di CO2

Da tempo abbiamo scelto di rispettare l’ambiente in modo concreto. Nei nostri stabilimenti, sia direzionali...

Leggi tutto